Visualizzazione post con etichetta Pizze - Focacce - Torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pizze - Focacce - Torte salate. Mostra tutti i post

sabato 20 novembre 2010

Torta di Zucca Ligure



Ingredienti:
1 kg. di zucca
4 porri
4 uova
150 gr. di riso
150 gr. di formaggio grana
300 gr. di farina
100 gr. di olio di oliva

Preparazione
Spellare la zucca e farla bollire per 10 minuti, stizzarla bene; preparare un soffritto con i porri; aggiungere la zucca, il riso al delte, sale, pepe, formaggio grana, uova e amalgamare il tutto. Sulla spianatoia preparare un impasto con la farina, 2 cucchiai di olio di oliva; preparare una sfoglia con la quale rivestire una teglia, aggiungere il ripieno e coprirlo con altra sfoglia (a mo' di coperchio) decorare il tutto con strisce di pasta. Mettere in forno a 180° per 40 min. e servire.


Fonte:
http://www.prolocoortovero.it/

lunedì 30 agosto 2010

Pizza di granone



Ingredienti:
500 gr farina di granone
100 gr farina bianca
sale e acqua

Preparazione:
Mettere una pentola di rame sul fuoco con acqua e sale. Portare l'acqua ad ebollizione e aggiungere in un sol colpo la farina di granone mischiata alla farina bianca. Mescolare velocemente con un cucchiaio di legno finché non si stacca dal fondo della pentola. Capovolgere il tutto su un piano da lavoro e bagnando le mani in acqua fredda formare una palla; stendere l'impasto. Adagiare su una griglia. Girare di tanto in tanto. La pizza può essere cotta anche al forno o fritta in padella.
(Anticamente la pizza veniva cotta in una "teula", recipiente in terracotta di forma rotonda simile ad una padella senza manico).

martedì 27 luglio 2010

Pizza bianca



Ingredienti (per 4 persone): 500 gr. di pasta lievitata (vedi ricetta) o acquistata già pronta, farina 0 per stendere, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 400 gr. di mozzarella di bufala, 60 gr. di olive nere snocciolate, sale.
Preparazione: mettere il panetto di pasta sulla spianatoia leggermente infarinata, lavorarlo un po' per sgonfiarlo, poi premerlo con il mattarello per appiattirlo; tirare la pasta con le mani e di nuovo stenderla con il mattarello fino ad ottenere un disco da 30 cm di diametro. Trasferire la pasta in una teglia rotonda unta di olio o foderata con carta da forno.
Con i polpastrelli assottigliare la pasta al centro e farla leggermente risalire sul bordo della teglia. Spennellare la pasta con un velo di olio e farla riposare per 30 minuti.
Nel frattempo sgocciolare bene la mozzarella, tagliarla a fettine sottili e metterla su uno scolapasta, con sotto un piatto, salandola leggermente. Lasciarla riposare per 30 minuti, in modo che perda un po' di siero.
Asciugare le fettine di mozzarella con carta assorbente da cucina e disporle sulla pasta, accavvallandole leggermente. Tagliare a metà per il lungo le olive e distribuirle sulla mozzarella, quindi irrorare con l'olio rimasto, mettere la pizza in forno preriscaldato a 230° e cuocerla per 15/20 minuti. Servire caldissima.

Tempo necessario: 15' la preparazione + 30' il riposo + 15/20' la cottura

martedì 29 giugno 2010

Pizzette al parmigiano





Ingredienti (per 4 persone): 230 gr. di pasta lievitata (vedi ricetta) o acquistata già pronta, 200 gr. di parmigiano molto fresco, farina 0 per stendere, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, pepe

Preparazione: stendere la pasta da pizza sulla spianatoia infarinata, e con uno stampino tagliapasta, ricavare dei dischetti da 8 cm di diametro, metterli sulla placca del forno appena unta di olio o foderata con l'apposita carta.
Con l'utensile pelapatate tagliare il grana in sottili scaglie e distribuirle sui dischi di pasta; quindi profumare con una generosa macinata di pepe.
Irrorare le pizzette con un filo di olio e passarle nel forno preriscaldato a 230°C, cuocerle per 10/12 minuti. Servire calde.

martedì 22 giugno 2010

Focaccia ai peperoni




Ingredienti (per 4 persone): 500 gr. di pasta lievitata (vedi ricetta) o acquistata già pronta, 1 peperone rosso, 1 peperone verde, 1 peperone giallo, 75 gr. di olive verdi farcite al peperone, 2 spicchi di aglio, 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, farina 0 per stendere, sale e pepe.

Preparazione: accendere il forno a 200° e lasciarlo scaldare bene, quindi collocarvi i peperoni e cuocerli per circa 20 minuti, affinché la pellicola superficiale si abbrustolisca. Toglierli dal forno e metterli in un sacchetto da pane per farli raffreddare, poi spellarli; eliminare i piccioli, aprirli a metà e levare i semini.
Ridurli infine a falde larghe due dita e metterli in una terrina larga e bassa, a strati, spargendo su ogni strato alcune lamelle di aglio, una presa di sale e una macinata di pepe. Irrorarli con 4 cucchiai di olio, ruotando la terrina per distribuirlo bene. Coprire il recipiente con un coperchio e lasciar marinare i peperoni per un paio d'ore.
Nel frattempo, mettere il panetto di pasta sulla spianatoia leggermente infarinata, lavorarlo un po' per sgonfiarlo, poi premerlo con il matterello per appiattirlo; quindi tirare la pasta con le mani e di nuovo stenderla con il mattarello fino ad ottenere la grandezza voluta. Trasferire la pasta sulla placca del forno, oppure in una teglia rettangolare unta di olio o rivestita con carta da forno. Con i polpastrelli assottigliare la pasta al centro e farla leggermente risalire sul bordo della teglia. Spennellare la pasta con un velo di olio e lasciarla riposare per 30 minuti.
Trasferire i peperoni marinati nella teglia, disporli sulla pasta a colori alternati, quindi distribuirvi sopra le olive farcite tagliate a rondelle e irrorare con l'olio della marinata, dal quale saranno già state tolte le lamelle di aglio. Mettere la focaccia nel forno preriscaldato a 200° e far cuocere per 30 minuti.

Tempo necessario: 20' la preparazione + 2h tra marinatura e riposo, 50' cottura

martedì 8 giugno 2010

Pizza spiritosa


Ingredienti (per 4 persone): 500 gr. di pasta lievitata (vedi ricetta) o acquistata già pronta, farina 0 per stendere, 7-8 cucchiai di olio extravergine di oliva, 400 gr. di pomodori pelati (peso al netto dopo averli sgocciolati), 150 gr. di mozzarella, 8 filetti di acciuga, 30 gr. di capperi, 100 gr. di olive nere snocciolate, 8 funghetti sott'olio, 8 carciofini sott'olio, 8 cipolline sott'aceto, sale.

Preparazione: mettere il panetto di pasta sulla spianatoia leggermente infarinata, lavorarlo un po' per sgonfiarlo, poi premerlo con il mattarello per appiattirlo, quindi tirare la pasta con le mani e di nuovo stenderla con il mattarello fino ad ottenere la larghezza voluta. Trasferire la pasta sulla placca da forno, oppure in una teglia rettangolare unta di olio o foderata con l'apposita carta.
Con i polpastrelli assottigliare la pasta al centro e farla leggermente risalire sul bordo della teglia. Lasciarla riposare per 30 minuti.
Tagliare a metà i pomodori, privarli dei semini e ridurli a filetti; distribuirli sulla pasta, insaporirli con una presa di sale e condirli con un filo di olio.
Tagliare la mozzarella a fettine sottili e disporle sui pomodori; distribuirvi sopra i filetti di acciuga e i capperi. Dividere a metà per il lungo le olive snocciolate, i funghetti, e i carciofini e adagiarli sulla pizza, distribuire uniformemente.
Tagliare a metà le cipolline e disporle sulla pizza. Irrorare la pizza con l'olio rimasto e metterla nel forno preriscaldato a 230°, cuocerla per 15-20 minuti.
Toglierla dal forno e servirla calda.

Tempo necessario 25' preparazione + 30' di riposo + 15'-20' di cottura

lunedì 31 maggio 2010

Calzone piccante al salame




Ingredienti (per 4 persone): 600 gr. di pasta lievitata (vedi ricetta base), o acquistata già pronta, 100 gr. di salame piccante napoletano, 500 gr. pomodori perini maturi ma sodi, 2 spicchi di aglio, 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 peperoncini, farina 0 per stendere, 150 gr. di mozzarella da pizza, 150 gr. di ricotta dura, sale

Preparazione: scottare i pomodori per qualche minuto in acqua bollente salata; scolarli un po' alla volta e spellarli. Metterli sul tagliere e aprirli a metà, liberarli dai semini e tagliarli a filetti. Appogiarli su un setaccio (con una terrina sotto) a mano a mano che li preparate, per farli scolare.
Far dorare gli spicchi di aglio, spellarli, in una padella con due cucchiai di olio e i peperoncini interi, unirvi i pomodori e far saltare il tutto per 2 o 3 minuti a fuoco vivo, mescolando spesso. Salare, togliere dal fuoco e far raffreddare.
Lavorare la pasta sulla spianatoia infarinata, per farla sgonfiare leggermente, quindi dividerla in 4 porzioni uguali, dalle quali ricavare 4 dischi sottili da 20 cm di diametro. Versare su metà di ogni disco il sugo di pomodoro freddo, dopo aver eliminato l'aglio e i peperoncini.
Distribuire sul pomodoro la mozzarella a pezzettini, la ricotta sbriciolata e il salame tagliati a dadini. Ripiegare la pasta sul ripieno e saldare bene i contorni, formando una specie di cordoncino che sigilla il calzone. Spennellare la superficie con l'olio rimasto e mettere i calzoni nel forno preriscaldato a 220°, cuocere per 20-25 minuti.


Tempo necessario: 20' per la preparazione + 30' per la cottura

mercoledì 19 maggio 2010

Focaccia rustica imbottita



Ingredienti (per 4 persone): 600 gr. di pasta lievitata (vedi ricetta) o acquistata già pronta, farina 0 per stendere, olio per ungere, 3 uova, 150 gr. di mortadella tagliata in due fette, 100 gr. di provolone piccante, 80 gr. di pecorino fresco grattuggiato, pepe

Preparazione: dividere la pasta in due parti uguali e stenderla sulla spianatoia infarinata in due dischi sottili da 30 cm di diametro. Metterne uno in una teglia delle stesse dimensioni, unta di olio o foderata con carta da forno. Nel frattempo fate rassodare 2 uova, metterle in acqua bollente e calcoldando 8 minuti di cottura dalla ripresa del bollore. Tagliare la mortadella e provolone a dadini piccoli. Metterli in una terrina, unire il pecorino grattuggiato e l'uovo rimasto, mescolare bene ma delicatamente. Insaporire con un'abbondante macinata di pepe.
Scolare le uova, passarle sotto acuqa per raffreddarle, quindi sgusciarle e tagliarle a fettine. Disporre sulla pasta il composto di formaggio e mortadella, lasciando un dito di spazio lungo il bordo, distribuire sopra il ripieno le rondelle di uova soda.
Coprire la focaccia con il secondo disco di pasta, posizionando il bordo in modo che combaci con la pasta sottostante. Far aderire bene i due strati di pasta. Mettere la focaccia nel forno preriscaldato a 200° e farla cuocere per 30 minuti circa.
Tempo necessario: preparazione 20'+cottura 40'

martedì 18 maggio 2010

Pizza rapida ai 4 formaggi




Ingredienti (per 4 persone): 1 confezione di pasta per pizza fresca in rotolo, 100 grammi di gorgonzola cremoso, 100 grammi di mozzarella di bufala, 100 grammi di fontina o gruyere, 100 grammi di formaggio capra, 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, pepe

Preparazione: srotolare la confezione di pasta, sollevarla assieme alla carta in cui è avvolta e trasferirla in uno stampo da 30 cm di diametro. Premere con i polpastrelli, facendola aderire al fondo e risalire leggermente sul bordo. Ungerla con un velo di olio.
Tagliare tutti i formaggi a pezzettini, poi distribuirli sulla pasta, comprendo con i vari tipi di formaggi uno spicchio pari a circa 1/4 della superficie.
Macinare sui formaggi una bella spolverata di pepe, irrorare con un filo di olio e mettere la pizza nel forno preriscaldato a 230°, cuocere per 15/20 minuti.

Tempo necessario: preparazione 15' + cottura 15'/20'

mercoledì 5 maggio 2010

Pizza stracchino e prosciutto



Ingredienti (per 4 persone): 500 gr. di pasta lievitata (vedi ricetta base) o acquistata già pronta, 400 gr. di stracchino, 150 gr. di prosciutto crudo, farina 0 per stendere, olio per ungere.

Preparazione:
pizza stracchino e prosciuttoMettere il panetto di pasta sulla spianatoia leggermente infarinata, lavorarlo un po' per sgonfiarlo, poi premere con il mattarello per appiattirlo; tirare la pasta con le mani e stenderla nuovamente con il mattarello fino ad ottenere la larghezza voluta.Trasferire la pasta sulla placca del forno, oppure in una teglia rettangolare unta di olio o foderata con carta da forno.Con i polpastrelli assottigliare la pasta al centro e farla leggermene risalire sul bordo della teglia. Lasciarla riposare per 30'.Trascorso il tempo indicato, spennellare la pasta con un velo di olio, tagliare a fettine lo stracchino e distribuirlo sulla pasta, lasciando un bordo libero tutt'intorno di circa 1,5 cm.Mettere la pizza nel forno preriscaldato a 230° e cuocerla per 15/20 minuti circa. Ultimata la cottura, togliere la pizza dal forno e disporre sul formaggio sciolto le fette di prosciutto crudo.Lasciar riposare la pizza per 2 minuti, tagliarla a tranci e servire.

Tempo necessario 20' la preparazione + 30' il riposo e 15/20' la cottura

Pasta per pizza e per calzoni

Ingredienti (per 4 persone): 350 gr. di farina 0 + quella per cospargere, 15 gr. di lievito di birra, 3 cuchiai di olio extravergine di oliva, sale marino.

Preparazione: sbriciolare il lievito in una ciotola, diluirlo con 0,5 dl di acqua tiepida, a una temperatura fra 11 e 28°, mescolando un po' alla volta con una forchetta e lasciar riposare per qualche minuto.
Unire al lievito circa 80 gr. di farine e impastare fino ad ottenere un panetto da incidere con un taglio a croce. Coprire con un tovagliolo e lasciar lievitare per 30'.
Mettere sulla spianatoia la rimanente farina, fare la fontana, spolverizzarla con un cucchiaino di sale, adagiarvi al centro il panetto lievitato, unire l'olio e qualche cucchiaio di acqua tiepida.
Iniziare ad impastare, infarinandosi un po' le mani. Unire via via altra acqua tiepida (ulteriori 0,5dl circa), quindi lavorare energicamente fino a che la pasta non si attaccherà più né alle mani nè alla spianatoia (ogni tanto infarinata leggermente).
Stendere e riammassare la pasta con energia, dopodiché formare una palla e metterla in una terrina infarinata. Inciderla con un taglio a croce, coprirla con un tovagliolo e tenerla in luogo tiepido e riparato da correnti d'aria per 1 o 2 ore, fino a che la pasta non avrà raddoppiato il suo volume.
Riprendere il panetto di pasta, metterlo sulla spianatoia appena infarinata e lavorarlo ancora qualche minuto in modo da sgonfiarlo. A questo punto la pasta è pronta per essere trasferita in una teglia o in stampi unti di olio.
Nel caso della teglia stendere la pasta in un rettangolo poco più piccolo della teglia, trasferirla nella teglia e premerla al centro con i polpastrelli, per assottigliarla e allargarla a sufficienza per coprire tutto il fondo del recipiente e farla un po' risalire sulle pareti.
Se si utilizzano sampi individuali, dividere la pasta in 4 panetti uguali (da 150 gr. circa l'uno), premerla un po' con il mattarello, poi adagiarla negli stampi, assottigliarla al centro con i polpastrelli e farla risalire sulle pareti quanto basta per poter formare tutt'intorno un cordoncino non più grosso di un dito mignolo.
Adesso è ora della farcitura.

Tempo necessario per la lievitazione 1 o 2 ore e 20'

domenica 25 aprile 2010

Pizzette piccanti



Ingredienti (per 4 persone): 500 gr. di pasta lievitata acquistata già pronta dal panettiere, 3 pomodori sodi e maturi, 4 peperoncini, 7 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1/2 cucchiaio di origano secco, farina 0 per stendere, 2 confezioni di mozzarelle a ciliegina, sale

Preparazione:
lavare e asciugare i pomodori, tagliarli a fette, eliminare i semini e mettere le fettine su un setaccio, spolverizzare con un po' di sale. Lasciarle per un'ora a perdere acqua. Intanto tagliare a metà i peperoncini, eliminare i semi e sminuzzarli, metterli in una piccola ciotola, versarvi sopra 6 cucchiai di olio. Lasciare in infusione per lo stesso tempo dei pomodori. Asciugare bene i pomodori, metterli su un piatto, irrorateli con l'olio al peperoncino, dopo averlo filtrato e profumarli con l'origano secco. Mettere il panetto di pasta sulla spianatoia infarinata e lavorarlo un poco con le mani per sgonfiarlo; quindi dividerlo in 8 pezzi uguali e schiacciarli tra le mani per ottenere dei dischi di 8 cm di diametro, da riporre sulla placca da forno unta con l'olio rimasto o foderata con l'apposita carta. Premere leggermente i dischi al centro per assottigliarli, ispessendoli un po' lungo il bordo. Disporre su ogni disco un paio di fettine di pomodoro, sgocciolate dall'olio, e le mozzarelle a ciliegina tagliate a metà. Irrorare il tutto con l'olio al peperoncino già usato per aromatizzare i pomodori. Cuocere le pizzette in forno preriscaldato a 230° per 10-12 minuti. Servire calde o tiepide.

Tempo necessario: 25' + 1 h di riposo e 10'/12' la cottura

lunedì 19 aprile 2010

Crostata del boscaiolo



Ingredienti (per 4 persone): 300 gr. di pasta brisée (vedi ricetta) o acquistata già pronta, 400 gr. di funghi porcini, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 spicchi di aglio, 1 dado vegetale, 2 cucchiai di trito aromatico (prezzemolo, maggiorana, timo), farina 0 per stendere, 250 gr. di besciamella pronta, 2 tuorli, 50 gr. di emmentaler grattuggiato, sale

Preparazione: mondare i funghi, raschiandoli con un coltellino e strofinandoli con un panno umido liberandoli di tutto il terriccio. Tagliarli a metà per il lungo, eliminare la parte terminale dei gambi senza staccarli dalle teste e ridurre i funghi a fettine.In un padella con l'olio far dorare gli spicchi di aglio sbucciati, quindi buttarvi i funghi e farli saltare a fiamma viva per qualche minuto, in modo che emettano tutta la loro acqua di vegetazione, farla evaporare e sbriciolare sui funghi il dado. Profumare con il trito aromatico ed unire due/tre cucchiai di acqua.Cuocere i funghi per altri 10 minuti, poi regolare di sale, pepare, togliere dal fuoco e lasciar intiepidire. Foderare con carta da forno lo stampo e adagiarvi dentro la pasta brisée. Stendere sulla spianatoia la pasta appena infarinata e tirarla in un disco che dovrà leggermente sbordare da uno stampo di 22 cm di diametro. Unire ai funghi ormai tiepidi la besciamella, i tuorli, metà dell'emmentaler grattuggiato e amalgamare con cura. Rovesciare il composto sulla pasta, livellando con il dorso di un cucchiaio; ripiegare a cordoncino il contorno di pasta eccedente e premere con i polpastrelli.Porre la crostata nel forno preriscaldata a 200° e farla cuocere per 40 minuti circa. Servire calda


Tempo necessario: preparazione 40' + cottura 55'

mercoledì 14 aprile 2010

Pasta Brisée




Ingredienti (per 4 persone): gr. 250 di farina + quella per cospargere, gr. 125 di burro, sale

Preparazione: versare la farina a fontana sulla spianatoia, spolverizzarla con un pizzico di sale e mettere al centro il burro morbido tagliato a pezzettini (il burro va tolto dal frigorifero almeno un paio di ore prima dell'uso).
Lavorare gli ingredienti con la punta delle dita o con la spatola, fino a che la farina avrà assorbito il burro, formando un composto a grosse briciole.
A questo punto rifare la fontana, versare al centro qualche cucchiaiata di acqua gelata, e lavorare ancora rapidamente, unendo man mano altra acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Ultimata la lavorazione fare un panetto, avvolgerlo in una pellicola per alimenti e metterlo in frigorifero per un'ora.
Riprendere la pasta, adagiarla sulla spianatoia leggermente infarinata e stenderla con il mattarello in uno spessore uniforme e in un disco grande a sufficenza per lo stampo prescelto. (Per ottenere uno spessore uniforme è possibile mettere ai lati della pasta 2 sottili listelli di legno altri 3mm, sui quali far scorrere il mattarello).
Arrotolare la pasta sul mattarello per trasportarla sullo stampo, adgiarla e usare un pezzo di impasto per formare una specie di tampone con il quale premere la pasta contro lo stampo facendola aderire bene (così da non scaldarla usando direttamente le dita).
A questo punto si può procedere alla farcitura o alla cottura in bianco.

Cottura in bianco
Questo metodo serve per ottenere torte farcite più croccanti, si esegue la cottura in due tempi.
Dopo aver adagiato la pasta nello stampo, coprirla con un disco di carta da forno con lo stesso diametro del fondo, quindi spargere sopra manciate di fagioli secchi, così da non dare gonfiare la pasta durante la precottura.
Mettere in fodno preriscaldato a 200° e cuocere la pasta per 10-15 minuti.
Quindi togliere il "guscio" di pasta dal forno, eliminare i fagioli e la carta e procedere alla farcitura e alla seconda parte della cottura.
Tempo necessario 15' preparazione + 40' la cottura

martedì 13 aprile 2010

Sfogliata di porri e salmone



Ingredienti (per 4 persone): 300 gr. di pasta sfoglia pronta, 1 kg di porri, 150 gr. di salmone affumicato, 3 uova, 1 dl di panna fresca, sale e pepe.

Preparazione: mondare i porri, eliminare la parte verde del gambo, la bordetta e la prima guaina bianca esterna. Tagliarli a rondelle e scottarli per due minuti in acqua bollente e salata, calcolando il tempo dalla ripresa dal bollore. Dopodiché scolarli e disporli ad asciugare su un canovaccio.Sgusciare le uova in una terrina, unire una presa di sale, una macinata di pepe, la panna e sbattere leggermente.Inumidire o ricoprire con carta da forno uno stampo da cm 22 di diametro e adagiarvi dentro il disco di pasta sfoglia, lasciar sbordare leggermente, quindi ripiegare l'eccedenza formando un cordoncino. Punzecchiare il fondo della pasta con una forchetta.Tagliare il salmone a listarelle e stenderlo sopra la pasta. Disporvi sopra le rondelle di porro e su tutto versare il miscuglio di uova, distribuendo uniformemente.Mettere la torta nel forno preriscaldato a 200 C° e cuocerla per 45 minuti circa, in modo che la pasta risulti ben dorata. Servire calda.

Tempo necessario: 35' la preparazione + 55' la cottura


martedì 23 marzo 2010

Panzerotti all'abruzzese



Ingredienti (per 4 persone): Per il ripieno: 150 gr. di mozzarella, 2 salsicce secche, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 1 uovo. Per la pasta: 200 gr. di farina, 50 gr. di burro a temperatura ambiente, 2 uova, 1 presa la sale. Per la cottura: olio d'oliva per friggere.

Preparazione: privare della pelle le salsice e sminuzzarle in una terrina, unire la mozzarella tagliata a dadini, il pecorino, l'uovo e amalgamare il tutto. Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e versare al centro il sale, le uova e il burro a pezzetti. Lavorare l'impasto, stenderlo in una sfoglia piuttosto spessa e ricavatene tanti dischi di 7-8 cm di diametro. Mettere al centro di ogni disco un po' di ripieno, quindi piegarli a metà e sigillarli lungo gli orli, premere con le dita, quindi con una forchetta. Far scaldare abbondante olio in una padella o nella friggitrice e, quando sarà caldo immergere i panzerotti e farli dorare in modo uniforme. Estrarli con l'apposita paletta, passarli su carta assorbente da cucina e servirli caldi su un piatto da portata.

giovedì 4 marzo 2010

Sfogliata con olive e acciughe

Ingredienti (per 4 persone): per la pasta: 300 gr. di farina, 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 5 gr. di lievito in polvere per torte salate, sale. Per il ripieno: 120 gr. di olive verdi snocciolate, 6 acciughe sotto sale, 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.

Preparazione: preparare la pasta: setacciare la farina sulla spianatoia, disporla a fontana, versare al centro l'olio, il lievito e un pizzico di sale e impastare gli ingredienti aggiungendo acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico; coprirlo con un canovaccio e lasciar lievitare per 30 minuti in luogo tiepido.
Lavare le acciughe sotto acqua fredda eliminando completamente il sale, privarle della testa e della lisca centrale, dividerle in tanti pezzettini.
Tagliare le olive a pezzettini. Dividere la pasta in 3 panetti, uno dei quali un po' più grande, con il mattarello stenderli in 3 dischi sottili e con il disco più grande foderare una tortiera spennellata di olio.
Bucherellare il fondo con una forchetta, distribuire sopra metà delle olive e un po' di pezzetti di acciuga, bagnare con un filo di olio, coprire con un disco di pasta e bucherellare la superficie. Cospargere la pasta con olive e acciughe rimaste, irrorare con un po' di olio e adagiarvi sopra l'ultimo disco di pasta, pizzicottare intorno al bordo, bucherellare la superficie, e spennellarla con l'olio rimasto.
Far cuocere in forno a 180° per 40 minuti. Servire calda.
Tempo necessario 1h + il tempo di lievitazione

venerdì 26 febbraio 2010

Pizza alla catanese



Ingredienti (per 4 persone): 500 gr. di pasta da pane già pronta, 4 fettine di carne di capretto o di vitello già cotte, 4 fette di formaggio tuma, 4 acciughe sotto sale; 50 gr. di olive snocciolate, 1 cipolla, 5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, sale.

Preparazione: sbucciare la cipolla, lavarla, asciugarla e tritarla finemente.Lavare le acciughe sotto acqua corrente fino ad eliminare completamente il sale; privarle della testa e della lisca centrale e tagliarle a pezzetti.Tagliare le fette di carne e di formaggio a listarelle larghe.In una padellina con 2 cucchiai d'olio far appassire la cipolla tritata senza farla colorire, insaporirla con un pizzico di sale e lasciarla raffredare.Dividere la pasta da pane in due panetti, stenderne uno in una tortiera spennellata d'olio, distribuirvi i pezzetti di acciuga, le olive nere snocciolate, le listarelle di formaggio e di carne e la cipolla appassita.Coprire il ripieno con la pasta di pane rimasta, pressare i bordie punzecchiare la superficie con una forchetta e spennellarla con l'olio rimasto.Riporre la pizza nel forno a 200° e lasciarla cuocere per 25/30 minuti circa.
Servire la pizza calda
Tempo necessario: 50'